/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scherma: Fie convoca prima volta un'arbitra italiana a Mondiali

Scherma: Fie convoca prima volta un'arbitra italiana a Mondiali

La livornese Simona Pierucci ai campionati di Tbilisi

LIVORNO, 15 aprile 2025, 20:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono la prima donna della storia della scherma italiana ad essere convocata dalla Fie ad un Campionato del Mondo Assoluto.
    Sarò a Tbilisi dal 20 al 30 luglio. Sono felicissima". Così l'arbitra di scherma di Livorno, Simona Pierucci, appena lo ha saputo, conferma la notizia della sua convocazione alla prossima edizione dei campionati del mondo assoluti di Tbilisi. Pierucci, 52 anni, attualmente impegnata ancora ai Campionati del Mondo Giovani e Cadetti "Wuxi 2025" in Cina (oggi ultimo giorno di gare) ha cominciato la sua carriera nella scherma da fiorettista nel prestigioso circolo Fides di Livorno, uno dei più antichi e medagliati del mondo, ma in seguito ad un infortunio al ginocchio aveva dovuto smettere l'attività agonistica. Da lì, la scelta di diventare arbitro, fino alla convocazione per la Georgia. Dopo tre mondiali giovanili under 20 (Verona 2018, Riad 2024 e Wuxi 2025) e un mondiale assoluto - ma convocata dalla federazione italiana come arbitro locale (Milano 2023), non, come ora, dalla Fue, la federazione mondiale - arriva dunque la convocazione storica che ne consacra la carriera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza