Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sienambiente, ok bilancio 2024, 3,9 milioni utile netto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sienambiente, ok bilancio 2024, 3,9 milioni utile netto

'Risultati positivi a fronte di investimenti sugli impianti'

SIENA, 16 aprile 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea dei soci di Sienambiente stamani ha approvato all'unanimità il bilancio d'esercizio 2024: si caratterizzato per un utile netto di 3,9 milioni di euro, "valore in linea con quello del bilancio 2023" si spiega, il consolidamento del patrimonio netto che sale a 35 milioni di euro e per l'incremento del margine operativo lordo.
    Sul bilancio, spiega la società, "ha influito positivamente la continuità e la costanza operativa della discarica di Poggio alla Billa, inaugurata nel 2023 dopo importanti lavori di ampliamento, e le buone perfomances di produzione di energia elettrica del termovalorizzatore. Un contributo positivo, inoltre, è arrivato dal risultato in crescita del bilancio di Sei Toscana, coerentemente alla programmazione del Piano industriale del gestore unico". A margine della presentazione del bilancio esposti anche i dati occupazionali: nel 2024 sono stati assunte 20 persone con una previsione per il 2025 di altri 15 addetti negli impianti. Il 2024 è stato inoltre caratterizzato dalla messa a regime dell'impianto di riciclo delle Cortine che a partire dal mese di febbraio fino a dicembre ha visto la piena operatività di tutte le linee di lavor Il presidente di Sienambiente Tiziano Scarpelli ha espresso soddisfazione per il lavoro fatto: "Sono risultati molto positivi se li consideriamo in linea generale, ma lo sono ancora di più perché ottenuti in un anno molto impegnativo sia a livello finanziario che operativo - ha dichiarato -. Gli investimenti effettuati a favore degli impianti e le scelte industriali sono stati possibili grazie a una solida base economica e a una consolidata capacità di affrontare le sfide dell'economica circolare. Per il futuro, la Provincia di Siena potrà continuare a contare su impianti avanzati in grado di dare una risposta completa alla gestione dei rifiuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza