/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Poesia e salvezza', una mostra per dare un aiuto ai carcerati

'Poesia e salvezza', una mostra per dare un aiuto ai carcerati

L'arte di Gessica La Pira in Santissima Annunziata a Firenze

FIRENZE, 24 aprile 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Opere d'arte per combattere il pregiudizio che circonda chi è carcerato e per finanziare progetti di reinserimento dei detenuti. Questi gli scopi della mostra 'Poesia e salvezza' dell'artista siciliana Gessica La Pira in mostra da oggi fino al 4 maggio nel chiostro grande della basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Le opere in mostra (visitabile gratuitamente) sono in vendita e il ricavato sarà destinato a progetti di reinserimento per detenuti ed ex detenuti delle carceri fiorentine di Sollicciano e Gozzini.
    La mostra, curata da Francesca Roberti e ideata dalla criminologa Giovanna Ottavi, è composta da 45 opere realizzate con tecnica mista su tela, dove dominano la luce e il colore bianco, simbolo di una dimensione sacrale legata al principio della vita e al femminile. Il percorso espositivo affronta il tema della perdita di identità culturale nella società contemporanea, attraverso un linguaggio introspettivo e simbolico. Il progetto è patrocinato dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana e dal Consiglio Regionale della Toscana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza