Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si scontra in moto con un cinghiale, 59enne muore all'Elba

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Si scontra in moto con un cinghiale, 59enne muore all'Elba

Sindaco Portoferraio: 'Non fatalità,risolvere problema ungulati'

ISOLA D'ELBA (LIVORNO), 02 maggio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un motociclista di 59 anni è morto ieri sera dopo essersi scontrato con un cinghiale mentre viaggiava lungo la strada del Monumento che collega Marina di Campo a Lacona, all'isola d'Elba. La vittima è Rocco Andrianò, dipendente di Esa, azienda dei servizi ambientali dell'isola. Nello scontro è morto anche l'animale.
    Sul posto insieme ai sanitari anche i carabinieri.
    Esprime cordoglio il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini che ricorda Andrianò come "persona conosciutissima in tutta l'isola, sempre sorridente e disponibile". Il sindaco evidenzia anche come l'incidente non possa essere "classificato come una fatalità. Appena ieri, sulla stampa locale, leggevamo il grido di allarme di un albergatore che denunciava per l'ennesima volta i problemi e i rischi che derivano dalla eccessiva e incontrollata presenza di ungulati sul territorio dell'isola. Oggi ci troviamo di fronte a una tragedia che ci mette tutti davanti alle nostre responsabilità. Saremo certamente criticati per il fatto di intervenire decisamente solo dopo un incidente di questo tipo, ma è il momento di dire basta e fare qualcosa di definitivo per risolvere questo problema. Faccio appello ai miei colleghi sindaci, al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, alla Provincia di Livorno, alla Regione Toscana, a tutti gli Enti coinvolti nella gestione del territorio, compreso il Governo nazionale. Che si rendano noti tempi certi per mettere in atto decisioni già prese da tempo".
    Cordoglio è espresso anche dall'amministrazione comunale di Marciana: "Rocco era una persona molto conosciuta e stimata, sempre disponibile, solare e profondamente legata al territorio.
    Il suo impegno, la sua generosità e il suo spirito collaborativo hanno rappresentato un esempio autentico di cittadinanza attiva e amore per la comunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza