Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Con Prevost il botto, in conclave ultimo agostiniano nel 1903'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Con Prevost il botto, in conclave ultimo agostiniano nel 1903'

Lo ha detto il priore agostiniano Pagano amico di Papa Leone XIV

FIRENZE, 11 maggio 2025, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'ultimo cardinale appartenente all'ordine agostiniano ad andare in conclave" è stato Sebastiano Martinelli nel 1903 quando fu eletto papa Pio X. "Dopo non abbiamo più avuto cardinali che hanno partecipato ai conclavi.
    Dopo tanto tempo ci siamo tornati" con il cardinale Prevost e "abbiamo fatto il botto subito". Lo ha detto il priore della basilica di Santo Spirito, il padre agostiniano Giuseppe Pagano, amico del nuovo pontefice, in occasione della messa di ringraziamento per l'elezione di Papa Leone XIV.
    Padre Pagano, a inizio messa, ha anche spiegato, introducendo la figura di Martinelli, che la pianeta che indossava oggi è stato un dono della cardinale vissuto tra il 1848 e il 1918, con ricamati lo stemma del cardinale coil giglio e in aggiunta un agnello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza