Cinghiali, daini e lupi
sono riconosciuti come fauna selvatica, contati e monitorati nei
loro spostamenti nel Parco di San Rossore (Pisa) con un
programma sperimentale che combina Intelligenza Artificiale,
sensori di nuova generazione e soluzioni di connettività
innovative, con l'obiettivo ultimo di trasferire questo sistema
in ambito agricolo, forestale e di protezione ambientale. Il
progetto, denominato WatchEdge, è in una fase sperimentale e
viene portato avanti da un consorzio riunito sotto l'egida Pnrr
Restart coordinato dal Politecnico di Milano e composto da altri
tre Atenei (Università di Pisa, Catania, Milano Bicocca), tre
aziende (Italtel, Nextworks, Sensor Id) e un centro di ricerca
(Cnit Rass di Pisa), in collaborazione con l'Ente Parco.
La gestione degli animali selvatici, in particolare, è una
necessità sempre più sentita soprattutto nelle aree rurali, dove
la loro presenza può causare danni all'agricoltura, oltre alla
diffusione di malattie tra il bestiame. E danni anche
all'ambiente: in caso di sovrannumero, per esempio, i daini
possono rallentare fino a fermare la rigenerazione della flora
dei cui germogli si nutrono. L'obiettivo è dotare agricoltori,
allevatori, gestori dei parchi nazionali, di strumenti in grado
di controllare diversi fenomeni, dagli incendi boschivi ai
parassiti delle piante. WatchEdge sviluppa un'infrastruttura
tecnologica in grado di supportare applicazioni di sorveglianza
basate sull'elaborazione IA di immagini. Altro traguardo è
ottenere sviluppi industriali, in particolare per la
trasmissione di rete dei dati. Per questo use-case a San Rossore
focalizzato sulla fauna selvatica, sono state messe
foto-trappole basate su telecamere prototipali smart con
Intelligenza Artificiale per la classificazione e il conteggio
immediato degli animali, osservati giorno e notte. Sono stati
analizzati, con radar multi-frequenza a effetto Doppler,
velocità e movimenti della fauna, monitorata anche dall'alto
attraverso droni equipaggiati con telecamere multispettrali e
termiche, usati anche per esaminare la vegetazione sottostante.
WatchEdge (Wide-area Agile and flying neTwork arCHitecture
for AI-surveillance processing at the Edge) fa parte del
programma Pnrr Restart ed ha preso il via a gennaio 2023. Ha una
durata di tre anni. È finanziato dal NextGenerationEu, con un
budget di 1 milione di euro su un totale di 116 milioni del
programma.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA