Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa da 110.000 euro con il trading online di criptovalute

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Truffa da 110.000 euro con il trading online di criptovalute

Vittima una donna di Bressanone, tre persone denunciate

BOLZANO, 13 maggio 2025, 11:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La polizia ha individuato e denunciato tre persone accusate di aver messo a segno attraverso piattaforme di investimento online in criptovalute una truffa per 110.000 euro ai danni di una donna di Bressanone. È stata la stessa vittima a denunciare l'accaduto sul finire dello scorso anno, spiegando di essersi lasciata attrarre dalla promessa di facili guadagni in breve tempo a fronte di minimi investimenti.
    Questi erano verificabili tramite un account personale su una piattaforma digitale appositamente ideata dagli ideatori del raggiro per attestare guadagni crescenti ed indurre l'investitore a investire somme di denaro sempre maggiori.
    Grazie alle indagini, è stato possibile ricostruire il flusso del denaro, individuare i presunti autori della truffa e, soprattutto, recuperare il denaro sottratto. Sono state denunciate per truffa aggravata in concorso tre persone tutte residenti in Toscana: S.M, 38enne cittadino italiano, X.G.
    44enne cittadino cinese e Z.C., 38enne anch'egli cittadino cinese.
    L'intera somma sottratta è stata individuata su diversi conti bancari che sono stati congelati in modo da poterla sequestrare e restituire alla vittima.
    Il questore di Bolzano Paolo Sartori, ha emesso nei confronti dei tre denunciati la misura di prevenzione personale dell'avviso orale di pubblica sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza