Al centro del Seminario verde, che
si è svolto a metà legislatura a Montagna, il valore della
politica e la necessità di un'attiva politica ambientale. I
presenti hanno discusso tra l'altro una mozione sui costi della
politica che il gruppo consiliare ha depositato in Consiglio. Su
questo argomento, come spiegano Hans Heiss e Brigitte Foppa in
una nota, i Verdi giocano all'attacco lavorando in tre
direzioni: "Primo punto: separare gli stipendi dei politici dai
politici stessi. C'è bisogno di un nuovo contratto tra gli
elettori e i politici da loro incaricati. La popolazione deve
essere consultata, in un processo partecipato, sul giusto
stipendio da assegnare e sul valore che vuole dare alla propria
rappresentanza. Secondo: separazione tra retribuzioni dei
politici e finanziamento dei partiti. Terzo: la Convenzione
offre un'eccellente occasione per stabilire, nel futuro
regolamento della nostra autonomia, che siamo noi altoatesini
che vogliamo definire i costi della nostra democrazia".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA