/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Foppa e Heiss, rivedere costi politica

Foppa e Heiss, rivedere costi politica

Seminario verde a metà legislatura

BOLZANO, 06 agosto 2016, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al centro del Seminario verde, che si è svolto a metà legislatura a Montagna, il valore della politica e la necessità di un'attiva politica ambientale. I presenti hanno discusso tra l'altro una mozione sui costi della politica che il gruppo consiliare ha depositato in Consiglio. Su questo argomento, come spiegano Hans Heiss e Brigitte Foppa in una nota, i Verdi giocano all'attacco lavorando in tre direzioni: "Primo punto: separare gli stipendi dei politici dai politici stessi. C'è bisogno di un nuovo contratto tra gli elettori e i politici da loro incaricati. La popolazione deve essere consultata, in un processo partecipato, sul giusto stipendio da assegnare e sul valore che vuole dare alla propria rappresentanza. Secondo: separazione tra retribuzioni dei politici e finanziamento dei partiti. Terzo: la Convenzione offre un'eccellente occasione per stabilire, nel futuro regolamento della nostra autonomia, che siamo noi altoatesini che vogliamo definire i costi della nostra democrazia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza