/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza: 33/a Bolzano Danza punta sul tema link-legame

Danza: 33/a Bolzano Danza punta sul tema link-legame

A luglio torna festival con 18 spettacoli

BOLZANO, 12 aprile 2017, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

La danza come link, legame, relazione. La 33/a edizione del festival Bolzano Danza, manifestazione dal crescente appeal internazionale, torna dal 13 al 28 luglio con un cartellone con 18 spettacoli e 29 rappresentazioni, di cui otto in prima nazionale e una in prima assoluta. Non mancano i tradizionali workshop, dal balletto classico all'hip hop, dal flamenco al urban style.
    "Con questa edizione - spiega il direttore artistico Emanuele Masi - si chiude il triennio dedicato all'esplorazione delle identità. Dopo aver indagato nel 2015 il tema del genere e nel 2016 quello delle migrazioni, nel 2017 ci occupiamo delle relazioni nei diversi ambiti in cui queste si attuano. Gli spettacoli che ho selezionato ci accompagnano attraverso rapporti familiari, legami con luoghi e culture, connessioni tra persone, gruppi e generi. La ricerca sulle relazioni include e amplia i ragionamenti condotti negli anni precedenti, facendone una sintesi: il mosaico sulle identità è composto".
    Si passa dal recupero delle danze popolari (Sciarroni) alle musiche identitarie come il jazz (De Keersmaeker-Sanchis), dai legami familiari (El Meddeb, ai) ai vizi capitali della morale cristiana (Olivier Dubois), alla controcultura hip hop (Käfig e Hungry Sharks) alle danze giamaicane eseguite con le scarpette da punta (Bengolea-Chaignaud), alla lotta per i diritti delle donne (Mascarell) e allo sradicamento dalla propria terra a causa di mutazioni climatiche sempre più destabilizzanti (Ouramdane). Assoluta novità per il panorama della danza italiana è la presenza al festival di Richard Siegal, coreografo definito "il più innovativo ed eccitante dancemaker della sua generazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza