/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Smart people', a Trento i campioni dell'innovazione

'Smart people', a Trento i campioni dell'innovazione

Dal 12 al 15 aprile in piazza Duomo e al Muse

TRENTO, 10 aprile 2018, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 12 al 15 aprile la seconda edizione di Trento Smart City Week accoglierà personaggi di spicco che faranno da testimonial di buone pratiche ed esperienze esemplari.
    In piazza Duomo e al Muse, nell'ambito del format "smart people", si parlerà di fake news, di comunicazione per ciechi e di alimentazione sana, ma anche di beni comuni e di amministrazione trasparente. Spazio anche alla scoperta scientifica della molecola EvoCas9 da parte del Cibio di Trento.
    Fra gli ospiti il presidente della Federazione nazionale stampa italiana (Fnsi) Giuseppe Giulietti, Davide Cervellin, titolare della Tiflosystem, Daniela Ciaffi, docente di Sociologia della città, del territorio e dell'ambiente all'Università di Palermo, il giornalista informatico Paolo Attivissimo, la nutrizionista Francesca Ghelfi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza