/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Export altoatesino in lieve calo dopo gli ultimi anni record

Export altoatesino in lieve calo dopo gli ultimi anni record

Idm: 'Incoraggiamo le aziende a valutare nuovi mercati'

BOLZANO, 13 dicembre 2023, 10:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo i livelli record degli ultimi anni, le esportazioni altoatesine registrano attualmente lievi perdite. Nel secondo trimestre del 2023, riferisce Idm Alto Adige, il volume delle esportazioni è diminuito dello 0,7% rispetto all'anno precedente, mentre le esportazioni verso i 27 Paesi dell'Unione Europea (dopo la Brexit) sono calate addirittura del 3,1%.
    Gli unici dati positivi tra i dieci partner commerciali più importanti dell'Alto Adige sono stati registrati dalla Spagna (più 16,1%) e dalla Francia (più 0,3%). Al di fuori dell'Europa, risultano positive le esportazioni verso gli Stati Uniti (più 8,2%).
    In risposta al monitoraggio dei dati di mercato e al crescente interesse per questi tre Paesi, Idm Alto Adige ha organizzato una giornata di consulenza. In occasione di colloqui personali, esperti internazionali hanno fornito alle aziende interessate suggerimenti, consigli e supporto per i primi e successivi passi in questi mercati.
    "Molte aziende altoatesine sono attive soprattutto nelle regioni limitrofe. Vogliamo incoraggiarle a tuffarsi in mercati nuovi e attraenti, dove vediamo un crescente interesse per i prodotti e i servizi altoatesini", afferma Vera Leonardelli, direttrice del dipartimento Business Development di Idm.
    "I vantaggi di un simile passo sono evidenti - aggiunge Leonardelli - maggiori opportunità di crescita, maggiore forza innovativa grazie al costante confronto con la concorrenza e minore dipendenza dai mercati attuali, come il mercato principale dell'Alto Adige, la Germania, che attualmente si sta leggermente indebolendo. Per i prodotti e i servizi altoatesini sono interessanti anche mercati più lontani, come gli Stati Uniti, nonostante la loro complessità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza