Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spesa regionale, un trentino costa di più

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Spesa regionale, un trentino costa di più

Il bilancio della Ragioneria: nel 2023 ripartiti 340,8 miliardi

ROMA, 22 febbraio 2025, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lazio, Lombardia, Sicilia e Campania sono i maggiori destinatari della spesa statale dedicata alle regioni, ma lo Stato spende di più per un cittadino valdostano, un trentino o un friulano. E' quanto emerge dal bilancio 2023 della Ragioneria dello Stato.
    Il flusso di risorse statali alle amministrazioni locali è rimasto pressoché stabile negli ultimi anni: nel 2023 sono stati ripartiti 340,8 miliardi di euro, pari al 40% della spesa totale. Il Lazio è la regione che riceve più fondi (43 miliardi), seguita da Lombardia (34,3 miliardi), Sicilia (28,3 miliardi) e Campania (26,4 miliardi). In fondo alla classifica ci sono Valle d'Aosta e Molise con 1,4 e 1,7 miliardi.
    La spesa pro capite invece ribalta la graduatoria: lo Stato spende 11.921 euro per un abitante della Valle D'Aosta, 11.089 per uno di Bolzano, 9.840 per un trentino, 7.638 per un friulano, 7.576 per un laziale e 7.518 per un sardo. Per un lombardo la spesa statale è di appena 3.470, e per un veneto 3.872, la più bassa d'Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza