/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxi-brillamento di roccia all'hotel Eberle sopra Bolzano

Maxi-brillamento di roccia all'hotel Eberle sopra Bolzano

Utilizzati 125 chili di dinamite, distribuiti in 100 fori

BOLZANO, 31 marzo 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato avvertito e visto da varie zone di Bolzano il brillamento di roccia sopra l'ex Hotel Eberle sulla passeggiate di Sant'Osvaldo a Bolzano. Da qualche settimana sono in corso i lavori di messa in sicurezza del pendio di Sant'Osvaldo e Santa Maddalena a seguito della frana che nel gennaio 2021 distrusse parzialmente l'albergo. Per il cosiddetto disgaggio sono stati utilizzati 125 chili di dinamite, distribuiti in 100 fori. Sono stati in questo modo demoliti 300 metri cubi di roccia.
    Il pendio attualmente è caratterizzato da un grado di pericolo di natura idrogeologica da frana compreso tra H4 (pericolo molto elevato) e H2 (pericolo medio). Gli interventi di consolidamento della parete franata nel 2021 e di quella immediatamente retrostante l'Hotel Eberle, restano invece in carico dei privati proprietari della struttura alberghiera che potranno effettuarli a conclusione dei lavori pubblici.
    Per tutto il periodo di svolgimento dei lavori, la passeggiata di San Osvaldo sarà chiusa al passaggio immediatamente dopo il punto panoramico, situato tra l'accesso intermedio da via Sant'Osvaldo e l'Hotel Eberle. Dal lato opposto (direzione Brennero) la chiusura è in corrispondenza del cancello del parcheggio dell'Hotel Eberle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza