Aumentano le persone arrestate
(298 negli ultimi dodici mesi, dal primo aprile 2024 al 31 marzo
2025, contro le 172 dei dodici mesi precedenti), così come
aumentano le persone denunciate (1.773 contro 1.465), le denunce
per truffe e frodi informatiche (passate da 210 a 224) e quelle
per reati da codice rosso (da 188 a 194). Diminuisce, invece, la
quantità di stupefacenti sequestrati: 28,767 Kg contro 43,339.
Sono alcuni dei dati che fotografano l'attività della polizia di
Stato in Alto Adige, diffusi in occasione del 173/o anniversario
della fondazione. I dati sono stati presentati dal questore
Paolo Sartori alla vigilia della Festa della Polizia.
Sul fronte dell'immigrazione, le tabelle della questura
confermano quel che la cronaca quotidiana dell'ultimo anno
lasciava intendere: raddoppiano le espulsioni da 57 a 117 ed
aumentano gli ordini di allontanamento dal territorio nazionale
(da 90 a 118) e dinieghi e revoche dei permessi di soggiorno (da
99 a 121). Aumentano anche i permessi di soggiorno rilasciati,
da 17.763 a 23.839.
Fra i reati rilevati si segnala la crescita delle liti in
famiglia (protocollo Scudo) da 203 a 307, delle rapine e scippi
da 39 a 51, e delle risse da 123 a 147, mentre calano i furti
(da 868 a 737), le aggressioni/liti (da 1.251 a 880) ed i
danneggiamenti (da 101 a 83). Numeri a volte più che raddoppiati
per le misure di prevenzione, come le sorveglianze speciali (da
4 a 12), i fogli di via obbligatori (da 39 a 209) o in crescita
per Daspo (da 29 a 48) e D.ac.ur (da 34 a 49).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA