/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Domani 15/o anniversario della tragedia ferroviaria in Venosta

Domani 15/o anniversario della tragedia ferroviaria in Venosta

Nove persone persero la vita e altre 28 rimasero ferite

BOLZANO, 11 aprile 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 12 aprile del 2010, nove persone persero la vita e altre 28 rimasero ferite, dopo che una colata di fango travolse un treno diretto da Merano a Malles.
    Ricorre domani il quindicesimo anniversario del tragico incidente ferroviario della Val Venosta. Quel lunedì del 2010, nei pressi di Laces, nella zona del Latschander, un treno diretto da Merano a Malles fu travolto da una colata di fango.
    L'incidente, avvenuto intorno alle ore 9:00, causò la perdita di nove vite e il ferimento di ventotto persone.
    Ancora oggi, ricorda la Provincia in una nota, la memoria di quel giorno e le sue immagini dolorose rimangono vive nella mente di chi abita in Val Venosta e non solo. "Vogliamo ricordare le vittime ed esprimere la nostra vicinanza alle loro famiglie, agli amici e ai conoscenti", dichiara Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità, a nome dell'intera Giunta provinciale altoatesina. Per commemorare le persone scomparse, il treno che transiterà sul luogo dell'incidente a Laces alle ore 9:00 rallenterà la marcia ed emetterà tre segnali acustici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza