/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tariffa rifiuti, a Trento aumenti del 4% per utenze domestiche

Tariffa rifiuti, a Trento aumenti del 4% per utenze domestiche

Per le tariffe non domestiche l'aumento medio è di circa l'1%

TRENTO, 14 aprile 2025, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta comunale ha deliberato nella seduta di oggi i corrispettivi della tariffa rifiuti per l'anno 2025. Come previsto dalla normativa, gli importi a carico degli utenti devono assicurare la copertura integrale dei costi del servizio che a Trento ammontano a poco più di 21 milioni, cifra che va ripartita tra le utenze domestiche e non domestiche.
    L'adeguamento delle tariffe - sottolinea una nota del Comune di Trento - ha ripercussioni diverse a seconda della tipologia di utenza, della produzione di rifiuti e dell'ampiezza dei locali in questione. Per le famiglie di Trento, che ad oggi hanno la tariffa rifiuti più bassa di tutti i capoluoghi italiani, l'aumento si aggira intorno al 4 per cento, equivalente in media a 7,42 euro all'anno o a 60 centesimi al mese. Qualche esempio pratico: una famiglia di tre persone che vive in un appartamento di 72 metri quadrati nel 2025 pagherà 151,8 euro, con un aumento del 4,15 per cento rispetto al 2024, anno in cui ha versato 145,7 euro. Una famiglia di cinque persone che vive in un appartamento di 92 metri quadrati l'anno scorso ha pagato 225,7 euro, quest'anno pagherà 234,7 euro (più 3,97 per cento).
    Per le tariffe non domestiche - precisa il Comune - l'aumento medio è di circa l'1 per cento, determinato tenendo conto della superficie e della produzione teorica dei rifiuti legata alle attività svolte. L'adeguamento delle tariffe non è l'unica novità di quest'anno. Da gennaio è infatti entrato in vigore il nuovo bonus sociale per i rifiuti previsto dalla norma nazionale, applicato in automatico, senza bisogno di presentare domanda, ai cittadini che hanno un Isee non superiore a 9.530 euro, elevato a 20 mila euro per i nuclei familiari con almeno quattro figli. Il nuovo bonus, che prevede una riduzione del 25 per cento della tariffa rifiuti, sostituisce la precedente agevolazione comunale legata all'Isee, per la quale era necessario presentare domanda. Visto che da quest'anno la riduzione della tariffa è riconosciuta d'ufficio, si prevede che i beneficiari saranno più numerosi che in passato. Per ottenere il bonus è naturalmente necessario avere un Isee in corso di validità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza