Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Latterie Alto Adige, 700 milioni di fatturato nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Latterie Alto Adige, 700 milioni di fatturato nel 2024

Stabile la quantità di latte conferita ma calano gli allevatori

BOLZANO, 28 aprile 2025, 14:37

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Le dieci cooperative lattiero-casearie dell'Alto Adige hanno registrato nel 2024 un fatturato complessivo di circa 700 milioni di euro. Le latterie danno lavoro a 1.139 persone e i prodotti lattiero-caseari altoatesini vengono esportati in ben 40 Paesi del mondo. Sono dati riportati in occasione dell'assemblea generale della Federazione Latterie Alto Adige, tenuta a Bolzano.
    Il settore lattiero-caseario altoatesino ha affrontato un anno impegnativo, che si è comunque chiuso con risultati soddisfacenti. Se da un lato il mercato del latte si conferma incerto, dall'altro i prezzi del latte in Alto Adige sono rimasti stabili.
    Per anni il mercato europeo ha dovuto fare i conti con l'eccesso di produzione. Negli ultimi anni, invece, la quantità di latte disponibile si è ridotta. Anche nel 2024 l'offerta sul mercato è stata contenuta, complice la diffusione della febbre catarrale e dell'afta epizootica, che continuano a creare difficoltà a molti fornitori europei. "Finora l'Alto Adige è stato risparmiato da queste malattie, e il ridotto volume di latte è per noi una notizia positiva, perché ci consente di valorizzare meglio i nostri prodotti", ha spiegato Annemarie Kaser, direttrice della Federazione.
    A differenza di quanto accaduto in altre regioni europee, in Alto Adige la quantità di latte conferito nel 2024 è rimasta sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente: 365,5 milioni di chilogrammi, di cui oltre il 22 per cento di latte fieno e circa il 5 per cento di latte fieno biologico. In calo, purtroppo, è il numero di allevatori: nel 2024 erano 3.967, ben 138 in meno rispetto all'anno prima e quasi 2.000 in meno rispetto a 20 anni fa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza