Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dilemma per il boom di 'tedeschi' in Consiglio a Bolzano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dilemma per il boom di 'tedeschi' in Consiglio a Bolzano

Sulla carta non servirebbe la Svp

BOLZANO, 07 maggio 2025, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Bolzano il boom di consiglieri comunali eletti, che si sono dichiarati appartenenti al gruppo linguistico tedesco, potrebbe creare un piccolo dilemma nella formazione della Giunta comunale.
    La dichiarazione di appartenenza linguistica in Alto Adige è indispensabile per l'accesso al pubblico impiego e all'edilizia agevolata, per i quali viene applicata la cosiddetta proporzionale etnica, ma serve anche per il voto passivo. E' entrato nei libri di storia altoatesina Alex Langer, che nel 1995 si volle presentare per la poltrona di sindaco a Bolzano, ma la sua candidatura fu respinta perché il padre dei Verdi italiani era infatti un 'obiettore linguistico', non avendo presentato la citata dichiarazione perché contrario alle "gabbie etniche", come le definì.
    I tempi sono cambiati per molti versi, e succede che vengono elette le 'tedesche' Patrizia Daidone di Forza Italia e Lina Marino di Io sto con Bolzano, che si aggiungono a quelli 'doc' di Svp, Verdi e Team K, facendo salire il numero dei consiglieri tedeschi a 15.
   In caso di vittoria del candidato sindaco del centrodestra Claudio Corrarati un ingresso di Forza Italia in giunta diventerebbe difficile, fa presente il Corriere dell'Alto Adige. Almeno sulla carta sarebbe possibile anche una maggioranza addirittura senza la Volkspartei. "Non diamo per scontato che si debba fare per forza una maggioranza con la Svp", dice al quotidiano Alto Adige il vice presidente della Provincia di Bolzano e leader locale di Fdi, Marco Galateo. A Corrarati al ballottaggio serve però una bella fetta di voti Svp, con o senza indicazione di voto ufficiale della Stella alpina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza