/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: seminario Computer science a Bolzano

Università: seminario Computer science a Bolzano

BOLZANO, 13 ottobre 2014, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

La facoltà di scienze e tecnologie informatiche della Libera università di Bolzano, in collaborazione con Assoimprenditori, venerdì propone il terzo seminario della serie "Computer Science Research Meets Business". Il ciclo è organizzato con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra la ricerca della facoltà e l'economia locale. Il workshop - aperto a studenti, imprenditori e sviluppatori - sarà dedicato a comprendere come creare un'applicazione che sia al tempo stesso funzionale e raggiunga un elevato numero di utenti.
    A rispondere sono stati invitati sia ricercatori e docenti della facoltà sia professionisti esterni che presenteranno le loro best practices. "Lo sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili rappresenta un campo dell'informatica che sta diventando sempre più importante e diffuso. Il mondo è sempre più connesso e ora le app sono diventate indispensabili per rintracciare servizi e i prodotti su misura", afferma il professor Johann Gamper, docente della facoltà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza