/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brexit: Idm, regole doganali sempre più severe

Brexit: Idm, regole doganali sempre più severe

Diverse le aziende altoatesine che esportano nel Regno Unito

BOLZANO, 23 febbraio 2022, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Da ormai due anni la Gran Bretagna non fa più parte dell'Unione Europea. Dal 1° gennaio molte delle fasi di transizione che Londra aveva precedentemente concesso per le importazioni di merci dall'Unione Europea sono scadute, mentre altre terminano a metà del 2022. Questo significa che le regole doganali stanno diventando notevolmente più severe e le aziende altoatesine che vogliono esportare nel Regno Unito devono quindi essere preparate a questi cambiamenti.
    Per questo motivo Idm Alto Adige ha organizzato per oggi un evento informativo online sul tema della Brexit. Nella mattinata Lucrezia Chiapparino, della Camera di Commercio e Industria per la Gran Bretagna, ha presentato gli ultimi sviluppi della Brexit. In seguito, i partecipanti hanno ricevuto informazioni su importanti tematiche, come ad esempio l'e-commerce, la logistica e i contratti. Era presente anche l'europarlamentare altoatesino Herbert Dorfmann, che ha vissuto in prima persona i negoziati sulla Brexit.
    Per Dorfmann "il bilancio dopo un anno di Brexit è molto deludente, soprattutto per la Gran Bretagna. Il commercio con l'Unione Europea è diminuito significativamente. Le tensioni politiche all'interno del Regno Unito, specialmente in Scozia e Irlanda, stanno aumentando. Questo è dimostrato anche dal fatto che, specialmente sul confine dell'Irlanda del Nord, ci sono ripetuti tentativi di minare l'accordo con nuovi regolamenti commerciali".
    A partire da quest'anno, tra i cambiamenti che sono entrati in vigore, non è più possibile avvalersi della procedura di importazione semplificata. Queste novità riguardano anche numerose aziende altoatesine che esportano prodotti agricoli, alimentari o bevande in Gran Bretagna. Questi prodotti, insieme ai pezzi di ricambio e agli accessori per automobili, agli accessori e a strumenti in ferro, sono i gruppi di prodotti che rappresentano la maggior parte delle esportazioni altoatesine verso il Regno Unito. "In totale, nei primi nove mesi del 2021 l'Alto Adige ha esportato in Gran Bretagna merci per un valore di oltre 96 milioni di euro», afferma Vera Leonardelli, Direttrice del dipartimento Business Development di Idm.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza