/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sostenibilità: tour della Provincia fa tappa in Val Venosta

Sostenibilità: tour della Provincia fa tappa in Val Venosta

BOLZANO, 18 marzo 2022, 14:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Traffico, agricoltura, siccità e il futuro dell'areale militare di Silandro: queste le tematiche al centro della seconda serata sulla strategia di sostenibilità provinciale in Val Venosta. Le domande sono state poste dai cittadini durante la serata di ieri a Silandro, promossa della Giunta provinciale. Tramite un sondaggio online in tempo reale i partecipanti della serata "Diamo forma al futuro, Insieme" moderata da Sabina Drescher, hanno posto al Presidente della Provincia Arno Kompatscher e al Presidente della Comunità Comprensoriale della Val Venosta e sindaco di Silandro Dieter Pinggera un totale di 70 domande. Questo fa parte del processo di partecipazione con il quale la Provincia vuole far avvicinare cittadine e cittadini per contribuire a dare forma alla strategia di sostenibilità per l'Alto Adige. In primo luogo il Presidente Kompatscher ha esaminato le tre grandi crisi globali: "In tutti e tre i casi, per la crisi del clima, la biodiversità e la crisi di risorse abbiamo già perso troppo tempo". L'Alto Adige vuole raggiungere una vera neutralità climatica ben prima del 2050, proteggendo il territorio con un'economia circolare, ovvero la conservazione e preservazione delle risorse lungo tutta la catena di approvvigionamento.
    Con tutte queste risposte bisogna affrontare apertamente gli obiettivi contrastanti nella politica climatica, ha detto il Presidente della Provincia: "Dall'inizio di quest'anno un regolamento dell'UE ha stabilito che nessuna misura, per raggiungere uno dei 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite, possa allo stesso tempo avere un impatto negativo sugli obiettivi ambientali definiti dall'UE." Collegato in diretta, Roland Psenner il presidente di Eurac Research, ha chiarito quanto questo sia difficile. Un team di ricerca dell'Eurac ha esaminato l'impatto di quattro diversi "scenari futuri per un Alto Adige sostenibile 2030+" con il risultato che purtroppo nessuno scenario raggiunge tutti gli obiettivi: "Si cercherà sempre un compromesso", ha detto Psenner. In un sondaggio mobile sugli scenari il pubblico era chiaramente a favore di una società che conserva le risorse con coesione, cooperazione, bene comune e diversità linguistica e culturale. Psenner ha commentato: "La Val Venosta si sta dimostrando esemplare anche dal punto di vista scientifico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza