Edilizia sostenibile, efficientamento energetico e riduzione delle emissioni di CO2: queste le tematiche al centro della sesta serata dedicata al tour della sostenibilità tenutasi ieri sera all'Accademia Cusanus di Bressanone, dove l'assessore provinciale all'edilizia, patrimonio, catasto e libro fondiario, Massimo Bessone, ha illustrato i molteplici interventi eseguiti e i progetti posti in essere dalle Ripartizioni di sua competenza.
Alla serata informativa, moderata dalla giornalista Sabine
Drescher, sono stati presentati gli obiettivi di sostenibilità
promossi dalla Giunta provinciale e raccolte dai cittadini idee
e suggerimenti per un futuro sostenibile.
Presenti il presidente
della Provincia, Arno Kompatscher, il sindaco di Bressanone,
Peter Brunner e Walter Baumgartner, presidente della Comunità
comprensoriale Valle Isarco. Più di 100 domande sono state poste
dai cittadini e cittadine ai rappresentanti della Giunta
provinciale presenti in sala. Il presidente di Eurac Research,
Roland Psenner, ha fatto una panoramica dei 17 Obiettivi di
sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite e, sulla base
dei risultati di uno studio realizzato ad hoc, ha presentato
quattro diversi scenari futuri e le relative sfide.
La sostenibilità è un argomento importante per i
partecipanti alla serata, come dimostra il sondaggio spontaneo
tra i 150 presenti (4,4 punti su 5). In termini di economia e
innovazione così come di educazione e cultura, i dati dell'Alto
Adige sono positivi. Meno invece lo sono quelli in termini di
sociale e società, secondo l'opinione dei presenti. Per il
futuro, gli interpellati puntano sulla cooperazione nazionale e
transfrontaliera.
Kompatscher: "Puntare sulla neutralità climatica entro il 2050"
Il presidente Kompatscher ha sottolineato: "Vogliamo raggiungere
una vera neutralità climatica ben prima del 2050. In futuro è
importante vivere e lavorare in un modo rispettoso delle
risorse, il che non significa necessariamente rinunciare o fare
meno, ma concentrarsi su ciò che è veramente necessario. L'Alto
Adige è già al 25%, quindi "vicino" all'obiettivo UE del 30%.
L'assessore provinciale Massimo Bessone ha trattato il tema
della sostenibilità evidenziando il fatto che "lo sviluppo
sostenibile e la tutela dell'ambiente sono una sfida, ma
altrettanto una grande opportunità. Con le nostre Ripartizioni
abbiamo sviluppato progetti concreti al fine di ridurre le
emissioni di CO2, contribuendo attivamente a tutelare il nostro
ambiente e garantendo alle future generazioni una prospettiva di
una qualità di vita migliore". La Ripartizione Edilizia
pubblica, da sempre attenta alle imprescindibili tematiche della
sostenibilità e dell'economia circolare, opera costruendo in
maniera sostenibile, utilizzando il più possibile materiale
riciclato e riciclabile a basso impatto ambientale, ha
sottolineato l'assessore.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA