/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca Unibz, gas rinnovabile dagli imballaggi legnosi

Ricerca Unibz, gas rinnovabile dagli imballaggi legnosi

Progetto del laboratorio "Bioenergy Biofuels" al Noi Techpark

BOLZANO, 11 ottobre 2022, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck

Nel laboratorio "Bioenergy & Biofuels" della Libera università di Bolzano al "Noi Techpark", i ricercatori di unibz hanno trovato il modo di valorizzare e trasformare gli imballaggi legnosi non più riutilizzabili in una possibile fonte di reddito per le imprese, riducendo le emissioni di CO2 e al contempo la dipendenza dal gas naturale.
    Dai rifiuti legnosi, attraverso un processo di gassificazione, si può ottenere sia gas per il riscaldamento di industrie e case, che char, un materiale attualmente smaltito come rifiuto industriale che rappresenta un costo per le aziende. I ricercatori diretti dal professor Marco Baratieri, affiancato dal professor Francesco Patuzzi e dalla ricercatrice Vittoria Benedetti, sono partner di un grande consorzio di ricerca e innovazione sull'economia circolare: il progetto "Frontsh1P, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020.
    Nel gassificatore utilizzato nel progetto, adattato dall'azienda partner tedesca Burkhardt, vengono bruciati rifiuti legnosi di vario genere derivanti da precedenti imballaggi. Da questo processo si estrae come primo prodotto un gas di sintesi che può rimpiazzare l'uso del gas naturale negli impianti industriali. Dalla massa iniziale di rifiuto legnoso rimane un 10% circa di "char", materiale solido carbonioso, simile alla carbonella che, considerato un vero e proprio rifiuto industriale, deve essere smaltito in maniera appropriata secondo le normative vigenti. "Nel nostro laboratorio, esploriamo le possibilità di utilizzare il char per abbassare i costi connessi al funzionamento dell'impianto di gassificazione e allo smaltimento dei rifiuti solidi che rimangono al termine del processo", spiega il Baratieri. Le particolari caratteristiche del char lo rendono adatto a numerosi impieghi industriali e agricoli: su queste due direttrici si concentreranno le ricerche del laboratori di unibz.
    "Le prospettive sono molto promettenti ma al momento esistono alcuni dubbi relativi alla fattibilità tecnica, soprattutto per quanto riguarda il materiale da processare - avverte Baratieri - questo, per essere gassificato nel nostro impianto ha bisogno di essere trasformato in pellet. Inoltre, i rifiuti legnosi potrebbero essere contaminati da sostanze chimiche o oggetti, come chiodi di metallo, dannosi per il gassificatore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza