/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unibz, un premio per l'innovazione e la sostenibilità

Unibz, un premio per l'innovazione e la sostenibilità

BOLZANO, 16 maggio 2023, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck

La Libera università di Bolzano ha indetto il "Premio dell'innovazione per la sostenibilità 2023".
    Alla competizione possono partecipare imprenditori ed imprenditrici (oppure collaboratori e collaboratrici di aziende) che abbiano progettato o realizzato soluzioni, prodotti o servizi innovativi per uno sviluppo sostenibile. Per concorrere all'assegnazione del premio le condizioni sono: che l'invenzione, lo sviluppo o la realizzazione del servizio si siano svolti nel periodo 2021-2023 e contribuiscano a uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) definiti dall'Onu (è possibile indicare un massimo di 3 Sdg), che l'azienda abbia sede in Alto Adige e l'invenzione, lo sviluppo o il servizio siano stati realizzati in provincia di Bolzano.
    Il premio ha una dotazione totale di 10.000 euro lordi e sarà corrisposto ad un massimo di due vincitori o vincitrici. Se assegnato a più di una persona, il montepremi sarà diviso in parti uguali. Le candidature possono essere presentate indifferentemente in italiano, inglese o tedesco e inviate al vice-rettore alla ricerca, Johann Gamper, all'indirizzo e-mail [email protected] entro il 30 giugno 2023.
    "Siamo estremamente orgogliosi di poter bandire questo premio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e della Cassa di Risparmio di Bolzano - sottolinea il vice-rettore alla ricerca, Johann Gamper - vogliamo premiare quelle realtà produttive che, grazie alla loro innovazione, ci possano aiutare a ridisegnare, il futuro del territorio secondo criteri di responsabilità e sostenibilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza