Per allungare la vita utile delle
pavimentazioni stradali, puntando sulla sostenibilità, sono
state approvate dalla giunta provinciale di Bolzano, su proposta
dell'assessore all'Edilizia pubblica Massimo Bessone, le
direttive tecniche per il ripristino delle pavimentazioni
stradali dopo i lavori di scavo e per la posa di sottoservizi su
ponti e in gallerie. Questo documento è il risultato di un
progetto che nasce dalla collaborazione tra le Ripartizione
Edilizia e servizio tecnico, Servizio strade e Infrastrutture.
"Il documento è un compendio di direttive necessarie e
indicazioni precise su come progettare gli scavi ed il
ripristino delle strade nonché l'installazione di sottoservizi
su ponti e gallerie. Con il nostro Ufficio Geologia e prove
materiali da anni eseguiamo analisi sui materiali, sviluppiamo
materiali nuovi e facciamo ricerca applicata per il settore
asfalti per poter costruire strade sempre più sicure e renderle
più durevoli nel tempo. Operiamo con sostenibilità, impiegando
l'asfalto al 100% come materiale riciclato. Ottima è la
collaborazione con la Ripartizione Infrastrutture e soprattutto
con il Servizio Strade in questo ambito", spiega Bessone.
Il direttore dell'Ufficio geologia e prove materiali,
Volkmar Mair, spiega che " se i ripristini non vengono fatti a
regola d'art, o i sottoservizi su ponti e gallerie non hanno i
requisiti necessari, oltre a rendere meno sicuro il traffico,
depauperano il valore del patrimonio stradale e comportano
maggiori costi di manutenzione". Le direttive tecniche rivestono
una notevole importanza sia per le imprese che per le
amministrazioni. Contengono indicazioni per la scelta dei
materiali idonei e preziose indicazioni per una corretta posa in
opera e per il controllo qualità. Inoltre, le direttive sono
conformi a tutte le leggi e norme tecniche della Provincia
Autonoma di Bolzano, dello Stato e dell'Unione Europea,
attualmente in vigore, e sono state perfezionate in base alle
esperienze fatte sul campo nel corso degli ultimi 30 anni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA