/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Programma Fesr, già assegnato il 70% dei fondi

Programma Fesr, già assegnato il 70% dei fondi

BOLZANO, 09 aprile 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

"Attualmente, il 70 per cento dei fondi Fesr disponibili è già stato assegnato". Lo ha detto Peter Paul Gamper, direttore dell'Ufficio provinciale per l'integrazione europea, responsabile della gestione del programma Fesr, al comitato di sorveglianza del Fesr in visita al Noi Techpark per informarsi su come verrà attuato il programma 2021-2027.
    Con un budget di circa 250 milioni di euro, il Fesr è diventato un pilastro importante nello sviluppo della provincia di Bolzano. Il Fondo sostiene il cambiamento tecnologico (priorità Smart), le misure per contrastare il cambiamento climatico (priorità Green) e le misure nel contesto della mobilità sostenibile (priorità Mobility). Il comitato di sorveglianza ha accolto il rappresentante della Commissione europea, diirettore generale "Regional and urban policy", Gordon Buhagiar, oltre a numerosi rappresentanti delle istituzioni nazionali.
    "Il programma Fesr è un'importante garanzia che l'Alto Adige continuerà a svilupparsi in un territorio sostenibile, innovativo e competitivo - ha detto Magdalena Amhof, assessora provinciale all'Europa - Il Fondo promuove lo sviluppo economico, concentrandosi allo stesso tempo sull'ambiente e sulla qualità della vita della popolazione".
    "Siamo molto soddisfatti del modo in cui viene gestito l'attuale programma, dal momento che sono stati pubblicati 22 bandi e sono stati selezionati 120 progetti - ha spiegato Gamper - Attualmente, il 70 per cento dei fondi disponibili è già stato assegnato. Oltre ai progetti che forniscono nuove infrastrutture per la ricerca, i progetti di innovazione sono particolarmente importanti. Solo in quest'area, sono in corso di realizzazione 42 progetti".
    Il programma della visita comprendeva anche la relazione sulla conclusione del programma Fesr 2014-2020, che è stata presentata alla Commissione europea a febbraio. "Siamo molto orgogliosi del fatto che l'intero budget sia stato utilizzato e che tutti gli obiettivi siano stati raggiunti", ha sottolineato la direttrice della ripartizione Europa, Martha Gärber.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza