/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vasto incendio in val Venosta, in fiamme 100 ettari di bosco

Vasto incendio in val Venosta, in fiamme 100 ettari di bosco

Condividi

11 aprile 2025, 13:15

Redazione ANSA

Il bosco sopra Prato allo Stelvio, in val Venosta, è ancora in fiamme. Oltre 400 vigili del fuoco sono impegnati da ieri nelle operazioni di spegnimento nella zona difficile e impervia. Una grande sfida è l'approvvigionamento di acqua per lo spegnimento, che deve essere trasportata da lontano. Circa 100 ettari di bosco sono ormai interessati dall'incendio e il fuoco non è ancora sotto controllo. Cinque elicotteri antincendio all'alba hanno ripreso le operazioni di spegnimento.

Per questo motivo rimane attivo l'avviso di protezione civile: gli abitanti di Stelvio, Trafoi e Prato sono ancora invitati a chiudere finestre e porte e a spegnere i sistemi di ventilazione a causa della forte nuvola di fumo. Nelle ore successive la situazione è stata monitorata attentamente. 

E' la siccità a rappresentare la sfida più grande nella lotta contro il maxi incendio boschivo a Prato allo Stelvio. L'ultima pioggia risale al 23 marzo, come informa il meteorologo provinciale Dieter Peterlin.

La val Venosta, famosa per le sue mele, è una delle valli più secche delle Alpi. Il Vinschgau, questo il suo nome tedesco, è infatti circondato da maestose vette (Ortles e Gran Zebrù verso sud e i tremila della cresta di confine vero nord) che fungono come una sorta di vallo che ferma le nuvole cariche di pioggia. Per portare l'acqua, la preziosa risorsa per l'agricoltura, dai ghiacciai verso i campi e meleti nei secoli furono costruiti i 'Waale', gli antichissimi canali d'irrigrazione, molti dei quali ancora oggi portano 'l'oro bianco' verso valle.

Un altro problema rappresenta invece il 'Vinschger Wind', il forte vento termico che qui soffia, soprattutto di pomeriggio, da passo Resia verso Merano.

Video Vasto incendio in Alto Adige, in val Venosta brucia nuovamente un bosco

 

A causa del terreno molto secco e del vento, un mese fa, sono durate ben una settimana i lavori di spegnimento di un altro rogo boschivo in val Venosta, a Laces. 

Condividi

O utilizza

Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it

Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

Abbonati ora
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.