Cinquanta dipinti di grande rilievo rappresentativi non solo delle esperienze artistiche che si affermano in Umbria nell'arco di quattro secoli, dal Trecento al Settecento, ma anche di altri aspetti della cultura figurativa italiana dal Rinascimento al Barocco, sono in mostra fino al 20 novembre nel Palazzo Lippi Alessandri a Perugia. La rassegna è una sorta di "biglietto da visita" di una collezione, quella creata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per stimolo del presidente Carlo Colaiacovo, di livello "notevolissimo", come ha osservato Vittorio Sgarbi, nel presentarla nel corso di un evento che si è tenuto nella la Sala dei Notari alla presenza del sottosegretario del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Ilaria Borletti Buitoni.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA