/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cei, superare divisioni per bene comune

Cei, superare divisioni per bene comune

Card. Bassetti, serve sobrietà, basta divisioni tante Italie

ROMA, 18 aprile 2018, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"C'è un'Italia da ricucire per superare le divisioni ideologiche e territoriali e per trovare una cura alle ingiustizie sociali verso i giovani, i disoccupati e le famiglie". Lo ha detto il presidente Cei, card. Gualtiero Bassetti, parlando dalla figura di Alcide De Gasperi in un intervento ai Lincei. Quindi ha sottolineato: "Mai come oggi si avverte l'esigenza" di un "autentico anelito verso il bene comune che è la condizione più importante affinché un semplice politico diventi un vero statista". Serve un'Italia "responsabile" in un'Europa "più solidale": è il messaggio "straordinariamente attuale" di De Gasperi "proprio oggi quando tante Italie emergono nel dibattito politico". Infine ha sottolineato: "Si sente una grande, grandissima, necessità" della "sobrietà". Parlando infine del rapporto tra fede e politica di De Gasperi ha evidenziato quanto fosse "cruciale" ma portato avanti "senza ricorrere a scorciatoie propagandistiche e senza mai strumentalizzare i simboli religiosi come amuleti identitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza