/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglieri Pd, scritte razziste a Città Castello

Consiglieri Pd, scritte razziste a Città Castello

Inneggianti Salvini e con offese don Ciotti, cancellate

CITTA' DI CASTELLO (PERUGIA), 01 agosto 2018, 16:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Scritte di colore verde, inneggianti al vicepremier Matteo Salvini, "accompagnate però, da frasi razziste, infamanti figure di alto profilo morale", come ad esempio don Luigi Ciotti, e con riferimenti al duce o Totò Riina sono comparse su alcuni muri di Città di Castello. Lo hanno denunciato il capogruppo del Pd in consiglio comunale, Gaetano Zucchini, il consigliere Luciano Tavernelli e l'ex parlamentare Franco Ciliberti. I tre nella notte le hanno cancellate con pennello e vernice.
    Per gli esponenti del Pd tifernate non è la prima volta che queste scritte compaiono e "altre imbrattano gran parte della città", con il Comune già intervenuto per cancellarle.
    Tavernelli, Zucchini e Ciliberti hanno spiegato di averle ricoperte "perché non è possibile chiudere gli occhi, su queste nefandezze e apologie di reato". "Non ci abitueremo al silenzio - hanno detto - che significa complicità. Tale gesto è stato fatto per risvegliare la sopita coscienza democratica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza