E' "La tutela del
risparmio come difesa sociale" il tema della 30/a edizione della
conferenza "Etica ed economia" di Nemetria in programma venerdì
14 ottobre alle 15.30 all'Auditorium San Domenico di Foligno.
Dopo i saluti della presidente della Regione Umbria, Donatella
Tesei e del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, si
succederanno gli interventi coordinati da Angelo Maria Petroni,
vicepresidente di Nemetria e professore ordinario all'Università
La Sapienza di Roma. Ad introdurre sarà Paolo Savona, presidente
della Consob e del comitato scientifico di Nemetria. Previsti
poi numerosi interventi e le conclusioni del professor Giuseppe
De Rita, presidente di Nemetria e del Censis.
"Secondo l'impostazione di questa storica iniziativa di
Nemetria - spiega Savona in un comunicato di Nemetria - l'esame
della materia supera gli aspetti strettamente etici ed
economici, che vanno tenuti comunque presenti, e chiede ai
relatori di concentrarsi sugli effetti sociali della mancata
protezione del risparmio in tutte le sue forme, un valore che ha
ricevuto dignità costituzionale per la Repubblica italiana. In
un sistema che presenta un saggio demografico tuttora calante,
un regime pensionistico oneroso per il bilancio dello Stato, una
disoccupazione preoccupante, un livello e un andamento salariale
oggetto di insoddisfazioni, una distribuzione del reddito che la
tassazione e la spesa non sono capaci di correggere, la tutela
del risparmio in essere e l'incoraggiamento per quello in via di
formazione diviene un obiettivo sociale prioritario. Siamo in
una fase di transizione da un welfare state generoso sul piano
programmatico a un individual welfare che richiede un maggiore
impegno da parte del cittadino, investendo i nuclei familiari".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA