/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La polizia di Stato di Perugia ricorda i caduti

La polizia di Stato di Perugia ricorda i caduti

E le Medaglie d'oro Emanuele Petri e Luca Benincasa

PERUGIA, 02 novembre 2022, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della giornata dedicata al ricordo dei defunti, la polizia di Stato di Perugia ha voluto onorare la memoria dei poliziotti caduti in servizio, con la deposizione di una corona d'alloro al monumento commemorativo che si trova nell'atrio della questura e con un momento di preghiera presso il cimitero di Vernazzano, dove riposa la Medaglia d'oro al valor civile Emanuele Petri, e presso il cimitero di Collestrada, dove è sepolta la Medaglia d'oro al valor civile Luca Benincasa.
    Alla cerimonia in questura, oltre ai funzionari e a una rappresentanza del personale della polizia di Stato e dell'amministrazione civile dell'Interno, erano presenti il questore, Giuseppe Bellassai e il prefetto di Perugia, Armando Gradone.
    Dopo la deposizione della corona d'alloro, il cappellano della polizia di Stato, don Emanuele Bolognino ha recitato una preghiera in ricordo di tutti i defunti della polizia e delle vittime del dovere e caduti per servizio.
    A seguire c'è stata la deposizione di alcuni omaggi floreali presso i cimiteri di Vernazzano e Collestrada.
    "Questa commemorazione vuol essere un segno di profondo riconoscimento - ha sottolineato il questore - verso quanti hanno prestato servizio nella polizia di Stato e in memoria del sacrificio dei nostri caduti che hanno donato la propria vita per la sicurezza e la democrazia del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza