/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Apecchiese tranquilla e sicura', 500 firme di motociclisti

'Apecchiese tranquilla e sicura', 500 firme di motociclisti

Manifestazione sulla Sp 257 in sella a moto di ogni epoca

PERUGIA, 01 ottobre 2023, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apecchiese "tranquilla e sicura": 500 firme di motociclisti e cittadini in calce ad una petizione per chiedere alle istituzioni la messa in sicurezza della strada umbro-marchigiana con la posa in opera di barriere, segnaletica verticale adeguata ed altri interventi strutturali necessari.
    In tanti si sono dati appuntamento domenica mattina nell'area di sosta che immette sulla Sp 257 in sella a moto di ogni epoca per partecipare alla manifestazione "Apecchiese tranquilla - Sp 257 Revisited" organizzata dall'Associazione Ferro e Motus, al fine di "sensibilizzare i motociclisti, e non solo, nel condurre una guida in sicurezza e sollecitare le amministrazioni competenti a migliorare la manutenzione del fondo stradale, la segnaletica e i dispositivi di sicurezza".
    L'Apecchiese, Sr 257 è la strada di collegamento interregionale Umbro-Marchigiana di oltre 53 chilometri di lunghezza: si estende da Città di Castello (Perugia) ad Acqualagna (Pesaro e Urbino). Il tratto umbro, interamente nel territorio del comune di Città di Castello, interessa circa 20 chilometri che risultano di competenza regionale, ma di gestione provinciale.
    Una strada molto transitata, caratterizzata da una gran quantità di curve. Sono 141 le curve rilevate secondo quanto riferito dai tecnici della Provincia di Perugia.
    L'ultimo intervento strutturale importante è stato messo ultimato nell'estate del 2019: intervento di risanamento con i lavori di messa in sicurezza del piano viabile" per una spesa complessiva di 500 mila euro, di cui 300 mila finanziati da Anas e i rimanenti 200 mila dalla Regione Umbria.
    "L'associazione Ferro e Motus - spiega il presidente Matteo Barbagli all'ufficio stampa del Comune - è in possesso di 350 firme raccolte nelle varie manifestazioni più quelle di oggi, oltre 150. Questa strada - spiega - teatro di troppi incidenti a volte anche mortali, dal punto di vista della sicurezza è carente come pochi altri passi di montagna lo sono".
    Ferro e Motus ha anche attivato una raccolta fondi finalizzata al progetto "Hold fast" dedicato al sostegno psicologico delle persone affette dal cancro alla prostata. Dal Comune di Città di Castello, sostegno e plauso alla doppia iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza