/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I volontari protagonisti della cena degli auguri Aronc

I volontari protagonisti della cena degli auguri Aronc

E' l'Associazione amici della radioterapia e oncologia clinica

PERUGIA, 28 novembre 2023, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I volontari ma anche professionisti e rappresentanti delle istituzioni sono stati protagonisti della consueta cena degli auguri di Natale organizzata dall'Associazione amici della radioterapia e oncologia clinica. "La vostra presenza ci onora e ci dà un'ulteriore carica per realizzare progetti di supporto alla sanità pubblica" ha detto il presidente Manlio Bartolini.
    Tra i presenti all'iniziativa il presidente dell'Assemblea legislativa Marco Squarta. "In un momento in cui la sanità è in crisi - ha sottolineato -, le associazioni di volontariato svolgono un lavoro preminente, necessario e indispensabile.
    Credo di conoscere bene il mondo del volontariato avendolo frequentato per molti anni e avendo svolto anch'io attività in associazioni del territorio. So con quanto entusiasmo ci si impegna a favore dei più svantaggiati".
    "Abbiamo - ha affermato ancora Bartolini - una grande squadra. composta da un comitato scientifico di grande livello che ha già iniziato una attività di ascolto da parte degli esperti presso la nostra sede di Perugia. Il loro supporto aiuterà i pazienti in un momento difficile della loro vita".
    Alla cena anche il professore emerito, ematologo di fama mondiale, Massimo Martelli che ha ripercorso le tappe fondamentali dei trapianti in Umbria, ricordando come Perugia si sia distinta grazie anche all'intuito del professore Paolo Latini, fondatore della radioterapia in Umbria. Con lui il direttore di Medicina, Nicola Talesa.
    Il sindaco di Perugia Andrea Romizi ha avuto parole di elogio per i volontari Aronc e per il suo presidente. I dottori Franco Checcaglini ed Ernesto Maranzano, rispettivamente presidente e vicepresidente del Comitato scientifico di Aronc, hanno ribadito la ferma volontà di incentivare l'attività di ascolto dei pazienti oncologici, avvalendosi di competenze maturate in lunghi anni alla guida delle strutture di Radioterapia oncologica degli ospedali di Terni e Città di Castello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza