/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rimosso e poi recuperato busto di san Giovanni Bosco

Rimosso e poi recuperato busto di san Giovanni Bosco

L'istituto salesiano di Perugia pensa a un atto vandalico

PERUGIA, 04 gennaio 2024, 11:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si pensa a un atto vandalico dopo che il busto in bronzo di san Giovanni Bosco collocato nei pressi dell'istituto salesiano di Perugia è stato rimosso e poi rinvenuto a terra, non molto distante dal basamento, quasi nascosto dalla vegetazione". A riportare la notizia è il sito della Voce.
    Ad accorgersi della scomparsa del busto due ex allievi che si sono accorti come lo "storico" busto posizionato nel 1966 nell'area verde adiacente all'ingresso della struttura religiosa. "In un primo momento si era pensato ad un trafugamento, poi in serata, dopo un accurato sopralluogo, è stato rinvenuto a terra, non molto distante dal basamento, quasi nascosto dalla vegetazione" ha spiegato Claudio Cristallini, "portavoce" dell'associazione ex-allievi salesiani, nel diffondere la notizia del gravissimo episodio.
    Al don Bosco - si legge sulla Voce - si pensa a un "incomprensibile grave atto vandalico ai danni della memoria visiva del suo santo fondatore che spese la sua vita di sacerdote per l'educazione e la formazione umana e cristiana di tanti giovani, soprattutto per i più fragili, in gravi difficoltà e spesso ai margini della società".
    L'arcivescovo Ivan Maffeis ha definito il gesto "un dispetto gratuito e pesante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza