/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Assisi lanciato appello per cessate il fuoco in Palestina

Da Assisi lanciato appello per cessate il fuoco in Palestina

Incontro al Sacro Convento promosso dai pensionati della Cgil

ASSISI (PERUGIA), 26 gennaio 2024, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cessate il fuoco prima di tutto, poi l'impegno della comunità internazionale, delle istituzioni globali e dei governi nazionali per un processo diplomatico che porti alla risoluzione del conflitto in Medioriente, nel segno del rispetto dei diritti umani è l'appello con cui si è conclusa l'iniziativa promossa ad Assisi dal sindacato dei pensionati della Cgil. Simbolico il luogo scelto: la Sala della pace del Sacro Convento della Basilica di San Francesco.
    Un appello, quello al cessate il fuoco, risuonato fin dai saluti del custode padre Marco Moroni, della sindaca della cittadina umbra, Stefania Proietti e del segretario generale dello Spi Cgil regionale Andrea Farinelli.
    Il cuore dell'evento è stato il confronto tra esponenti politici israeliani e palestinesi: Aida Touma-Suleiman in collegamento da Tel Aviv, deputata palestinese alla Knesset per il partito di Hadash; Ilan Baruch, presidente del Policy Working Group, già ambasciatore israeliano in Sud Africa, e Jamal Zakout, scrittore palestinese, componente del Palestinian National Council. A concludere i lavori Ivan Pedretti, segretario generale dello Spi Cgil, che ha rilanciato la soluzione due popoli due Stati e sollecitato la politica italiana ed europea a fare la propria parte. "La guerra - ha detto - è tornata a essere il braccio lungo della politica, magari un pò meno governata che in passato, in un contesto in cui le leadership politiche sono in crisi, così come gli equilibri mondiali. Eppure senza tentennamenti dobbiamo chiedere che si sospenda qualsiasi forma di guerra, che si attivino tutti i canali di diplomazia e di ascolto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza