/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato il sottopasso pedonale ferroviario di Assisi

Inaugurato il sottopasso pedonale ferroviario di Assisi

L'infrastruttura è stata riquaificata con fondi Pnrr

PERUGIA, 03 agosto 2024, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato inaugurato il sottopasso pedonale ferroviario di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, riqualificato con i fondi del Pnrr. Le risorse, pari a un milione di euro a fondo perduto, furono intercettate dall'amministrazione comunale - che ne dà notizia - nel 2020/2021, partecipando a un bando del ministero dell'Interno per la sicurezza degli assi stradali, poi confluiti nel Pnrr.
    Parte dei fondi (670mila euro) è stata destinata alla riqualificazione dei sanpietrini di viale Patrono la restante parte al sottopasso che, pur essendo stato inaugurato nel 2010, già nel 2016 versava in condizioni disastrose.
    I lavori, costati 330 mila euro, più 20 mila euro tra videosorveglianza e pubblica illuminazione, rappresentano il secondo stralcio dei fondi finanziati dal ministero dell'Interno per la sicurezza delle strade, il cui primo stralcio di 670 mila euro è servito per la sostituzione dei sanpietrini in via Patrono d'Italia.
    All'inaugurazione erano presenti il sindaco Stefania Proietti, il presidente del Consiglio comunale Donatella Casciarri, il vicesindaco Valter Stoppini, gli assessori Veronica Cavallucci e Massimo Paggio e il consigliere comunale Paola Vitali. Il custode della Basilica di Santa Maria degli Angeli padre Massimo Travascio ha benedetto l'opera.
    Il sindaco ha sottolineato l'importanza della riqualificazione dell'opera: "Abbiamo reso decoroso un sottopasso pedonale utilizzato da migliaia di persone che si recano a Santa Maria degli Angeli e che versava in condizioni di degrado. Abbiamo ereditato dal passato una struttura non perfettamente realizzata a opera d'arte, abbiamo reperito le risorse senza gravare sui cittadini, le abbiamo impiegate e ora consegniamo alla cittadinanza e ai tantissimi turisti e pellegrini un'opera di gradevole aspetto, degna di una città come Assisi, che si trova lungo il tragitto verso la Porziuncola frequentato da tantissime persone che camminano o in bicicletta.
    I numeri di questi giorni del Perdono danno una idea delle tante persone che utilizzano questa infrastruttura, proprio per questo i lavori sono stati effettuati assicurandone sempre e comunque la fruizione. Abbiamo voluto restituire a Santa Maria degli Angeli il sottopasso bello, illuminato, sicuro e funzionale proprio in occasione del Perdono 2024".
    Il dirigente Matteo Castigliego ha spiegato che "L'opera è stata realizzata nel 2010, dopo che era stato già inaugurato il limitrofo sottopasso stradale, e nel corso degli anni ha subito un degrado continuo per il distacco del rivestimento in piastrelle clinker e un'inadeguata illuminazione. Il progetto ha previsto la riqualificazione delle rifiniture, di alcuni tratti di pavimentazione, nonché l'implementazione dell'impianto di illuminazione e l'installazione di un sistema di videosorveglianza. Il nuovo rivestimento, di gradevole impatto architettonico, è stato eseguito mediante getto in opera di calcestruzzo debolmente armato ancorato mediante perforazioni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza