/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cappato, Umbria diventi seconda regione con legge fine vita

Cappato, Umbria diventi seconda regione con legge fine vita

'Sono norme di civiltà' dice tesoriere associazione Coscioni

PERUGIA, 14 febbraio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è augurato che "l'Umbria diventi presto la seconda Regione ad approvare le norme di civiltà" legate al fine vita, Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni. Che in collegamento da remoto ha partecipato alla conferenza stampa nella quale Laura Santi ha annunciato la raccolta di firme per la proposta di legge "Liberi subito". Con lui anche Filomena Gallo, segretaria nazionale dell'associazione.
    "Ringrazio Laura - ha detto Cappato - per aver assunto la leadership di questa iniziativa. La legge può essere presentata anche da un solo consigliere ma la Toscana ci ha dimostrato che quella di iniziativa popolare con la raccolta firme è la scelta più giusta per poter affrontare così il dibattito fuori da logiche di partito e di schieramento".
    La segretaria nazionale Gallo ha inoltre ricordato che grazie alla disobbedienza civile, che ha portato alla sentenza della Corte costituzionale, c'è ora la possibilità in tutti i territori che un malato possa ottenere i requisiti per procedere al suicidio assistito. "Sono rimasti solo ostacoli politici perché le verifiche si possono fare anche in 30 giorni e non occorre arrivare nuovamente ai tribunali per forza" ha concluso.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza