/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camera commercio, Umbria prova a reinventarsi in innovazione

Camera commercio, Umbria prova a reinventarsi in innovazione

Ma 'non è ancora un sistema pienamente consolidato'

PERUGIA, 29 marzo 2025, 11:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Umbria sta cercando di ridefinire il proprio futuro economico lungo le direttrici dell'innovazione e della sostenibilità. In sintesi, "prova a reinventarsi. L'innovazione non è ancora un sistema pienamente consolidato, ma il terreno è fertile". E' il quadro fornito dalla Camera di commercio regionale, secondo la quale i segnali positivi non mancano: crescita delle startup, investimenti in tecnologie 4.0, una nuova generazione di imprenditori e professionisti in ambito Stem. Ma restano differenze territoriali, ostacoli burocratici e la necessità di un ecosistema più integrato. In questo scenario, le istituzioni locali giocano un ruolo fondamentale: dalla Regione Umbria, regista dei fondi strutturali, alla Camera di commercio, che agisce da catalizzatore di servizi e strumenti operativi per le imprese, all'Università, fornitrice di competenze e leva di qualità, fino a una rete di altri attori rilevanti.
    "Nel 2024 abbiamo assistito a un anno importante per l'ammodernamento del sistema produttivo umbro, grazie alla spinta della doppia transizione: digitale ed ecologica" ha commentato Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell'Umbria. "Le imprese - ha aggiunto - hanno mostrato una crescente apertura all'adozione di nuove tecnologie e modelli sostenibili, con un protagonismo crescente delle nuove generazioni. Lavoriamo affinché queste energie trovino canali solidi di sviluppo. Il nostro compito, come Camera di Commercio, è quello di accompagnare questo processo, ma ripeto ancora una volta che serve un gioco di squadra con Regione, Università, imprese e corpi intermedi. Solo così l'innovazione diventa ecosistema".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza