/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premi ai Comuni per il Festival Amministrazione condivisa

Premi ai Comuni per il Festival Amministrazione condivisa

Ad Assisi l'iniziativa con 250 partecipanti da tutta Italia

ASSISI (PERUGIA), 30 marzo 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è concluso con l'assegnazione di un premio ad alcuni Comuni e realtà associative e con l'appuntamento all'ultimo week end di marzo 2026, il primo "Festival dell'Amministrazione condivisa dei beni comuni", che si è svolto ad Assisi con oltre 250 partecipanti da tutta Italia. L'evento - nato per promuovere nuove forme di collaborazione fra cittadini ed enti locali, favorendo lo sviluppo di una convivenza più solidale - è stato organizzato da Comune di Assisi, Labsus-Laboratorio per la sussidiarietà e Dipartimento di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Perugia, con la segreteria tecnica della cooperativa Fare, il patrocinio e il sostegno della Regione Umbria e il patrocinio di Anci Umbria.
    Al festival hanno partecipato rappresentanti di grandi e piccoli Comuni da tutto il Paese, come ad esempio Roma, Milano, Torino, Bologna, Modena, Cuneo, Parma, Pavia, Trento, Sciacca, Perugia, Foligno, Spoleto, fino a realtà come Naragus (Sardegna) con 800 abitanti, Roseto Capo Spulico (Calabria) con 1.800 residenti e il piccolissimo Fontecchio (Abruzzo) con 280. Da tante parti d'Italia anche le realtà associative e i cittadini presenti.
    L'evento si è concluso con l'assegnazione del premio "Patti per collaborare 2025", istituito per l'occasione e finalizzato a valorizzazione e divulgazione di buone pratiche di amministrazione condivisa.
    Per la sezione "Patti", è stato premiato il comune di Sciacca in Sicilia con la "Casa del Volontariato", che ha utilizzato un bene confiscato alla mafia per attività a servizio della comunità, con numerose associazioni coinvolte.
    Menzioni speciali per i Patti di collaborazione delle città di Prato e Pavia.
    Per la sezione "Enti locali", riconoscimento al comune di Rosignano Marittimo in Toscana per la gestione condivisa di un centro dedicato ai bisogni degli anziani.
    Menzione speciale per il comune di Trento. Per la sezione "Idee", premiato il comune di Marsciano per il progetto "Patti per Fersinone", che punta a cura e gestione condivisa di aree verdi e boschive del territorio, insieme al Fondo forestale italiano e ad altre realtà associative.
    Menzione speciale per la città di Settimo Torinese.
   

Per tre giorni sindaci, assessori, ricercatori, amministratori pubblici, sociologi, cittadini attivi, specialisti di partecipazione pubblica, si sono confrontati su temi di grande attualità, con Assisi - ha spiegato il Comune - che si è proposta "come laboratorio e punto di riferimento sul tema dell’amministrazione condivisa, nuovo modello culturale, politico e amministrativo per dare risposte più efficaci ai bisogni della comunità". “Grazie a diversi patti di collaborazione con associazioni e privati – ha sottolineato Veronica Cavallucci, assessora alla cultura – siamo riusciti a trovare soluzioni a problemi che altrimenti sarebbero rimasti irrisolti. Il ruolo della PA è fondamentale per intercettare i bisogni e capire dove applicare l’amministrazione condivisa, come risposta innovativa. Queste forme di gestione dei beni comuni vanno promosse, anche attraverso un’adeguata formazione all’interno degli enti locali”. In generale, il 39% degli aderenti si è iscritto all’iniziativa come appartenente alla pubblica amministrazione, il 28% ad associazioni e terzo settore, il 14% come cittadino attivo, il 13% come legato ai settori università e scuola, il resto ad altre categorie. Il quadro emerso dal confronto racconta un Paese che avverte la necessità di ampliare la rete fra istituzioni, enti locali, associazionismo, terzo settore, privato sociale e cittadinanza per dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone, dei territori e delle comunità. Valter Stoppini, sindaco facente funzioni di Assisi, in un messaggio di ringraziamento inviato ai partecipanti del festival per la chiusura dei lavori, ha sottolineato come “in questi giorni abbiamo imparato che il futuro delle nostre città si costruisce tutti insieme, che la condivisione è cura e che la cura è un atto dal profondo valore politico, che si alimenta attraverso la fiducia e ha bisogno dell’impegno, della passione, delle capacità di ogni persona e dell’intera comunità”. Visto il successo registrato, gli organizzatori hanno annunciato che la seconda edizione del “Festival dell’Amministrazione condivisa dei beni comuni” si terrà ad Assisi dal 26 al 28 marzo 2026, con nuovi temi e prospettive a partire dagli spunti emersi nel confronto di questi giorni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza