/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricci, Acquasparta virtuosa su beni confiscati alla mafia

Ricci, Acquasparta virtuosa su beni confiscati alla mafia

Il presidente della commissione regionale visita 'Casa Biagetti'

PERUGIA, 31 marzo 2025, 18:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il percorso di recupero e riutilizzo del bene confiscato alla mafia che sta arrivando a compimento nel comune di Acquasparta rappresenta un esempio virtuoso di come le amministrazioni pubbliche e la cittadinanza attiva, lavorando insieme, possano conseguire obiettivi importanti": lo afferma Fabrizio Ricci, presidente della Commissione antimafia dell'Assemblea legislativa dell'Umbria.
    "Oggi - spiega Ricci, in una nota della Regione - ho visitato, insieme al sindaco di Acquasparta, Giovanni Montani, accompagnato dagli assessori Sara Marcucci e Federico Regno, alla referente del presidio territoriale di Libera, Donatella Caroli, e ai tecnici dell'Ater, l'ingegner Luca Federici e il geometra Francesco Brizioli, i cinque appartamenti di 'Casa Biagetti', un edificio situato nel cuore del paese, inizialmente sequestrato nel 2008 a causa dei legami del proprietario con il clan siciliano di Resuttana San Lorenzo e successivamente confiscato definitivamente nel 2015".
    "Finalmente, a dieci anni di distanza dalla confisca e grazie al lavoro svolto dall'associazione Libera, dall'amministrazione comunale e dalla Regione, insieme all'Ater - afferma Ricci - nelle prossime settimane saremo in grado di inaugurare questi appartamenti, completamente ristrutturati, e poi di metterli a bando per assegnarli con canone concordato a giovani coppie e single con bassi redditi, avendo il duplice obiettivo di restituire un utilizzo virtuoso a questo immobile storico e favorire il ripopolamento di uno dei nostri bellissimi borghi medievali".
    "Siamo di fronte alla dimostrazione - conclude Ricci - di come i beni confiscati alla criminalità, che sono presenti in maniera significativa anche nella nostra regione, se presi in carico in maniera corale e coordinata, possano rappresentare un importante strumento di riscatto ed animazione per il territorio. Il nostro obiettivo, come commissione, sarà quello di stimolare percorsi virtuosi come questo in tutti i territori in cui essi sono presenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza