/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Città Pieve ospita terza edizione del Festival del lavoro

Città Pieve ospita terza edizione del Festival del lavoro

Il 4 e 5 aprile nella Sala Grande di Palazzo della Corgna

CITTÀ DELLA PIEVE (PERUGIA), 01 aprile 2025, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione LIceAli (gli ex studenti dei licei pievesi A.P.S.) e l'istituto di istruzione superiore Italo Calvino di Città della Pieve, con il patrocinio del Comune, promuovono la terza edizione del Festival del lavoro.
    La manifestazione si svolgerà il 4 e 5 aprile nella Sala Grande di Palazzo della Corgna.
    "Un evento - spiegano gli organizzatori attraverso un comunicato diffuso dalla Provincia di Perugia - che pone al centro il lavoro perché è fondamento della vita riconosciuto dalla Costituzione, genera sostentamento e dignità, definisce la propria identità sociale. Il lavoro, dunque, si pone come base esistenziale e progresso collettivo. Il lavoro, inoltre, rappresenta un importante momento di scelta per le generazioni che si affacciano al mondo produttivo e determina difficoltà di inserimento che richiedono attente analisi. Insomma, il lavoro riguarda tutti in modo trasversale e definisce la realizzazione individuale nel contesto collettivo".
    Il Festival si propone di essere un'occasione di incontro collettivo, di riflessione e condivisione. Si rivolge particolarmente ai giovani per i quali vorrebbe essere uno strumento di lettura critica della realtà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza