/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi prima Comunità energetica pubblico-privata Umbria

Ad Assisi prima Comunità energetica pubblico-privata Umbria

Per ridurre povertà energetica fornendo benefici ambientali

ASSISI (PERUGIA), 14 aprile 2025, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'obiettivo di ridurre la povertà energetica nel territorio, fornendo benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità e alla stesso tempo favorendo l'installazione e la condivisione dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici, è nata ad Assisi la prima Comunità energetica rinnovabile (Cer) pubblico-privata dell'Umbria.
    Sono 68 i soggetti (cittadini, piccole e medie imprese, autorità locali, enti religiosi, di ricerca e formazione, associazioni del terzo settore e di protezione ambientale) che hanno così dato vita a "Cantico Ets - Comunità assisana per la neutralità e la transizione inclusiva e condivisa", promossa dal Comune di Assisi e supportata dal Centro interuniversitario di ricerca sull'inquinamento e sull'ambiente dell'Università degli Studi di Perugia.
    L'assessora all'Ambiente ed Energia del Comune di Assisi Veronica Cavallucci, presidente della Comunità, tra i 16 soci fondatori e all'interno del direttivo, "ci sono tutte le anime della città", a partire dalla Diocesi, le associazioni di categoria, la Pro civitate, il Centro pace di Caterina Costa, le imprese, i privati cittadini. "È una vera e propria comunità che rappresenta e si fa portavoce di una serie di interessi, dalla lotta alla povertà energetica fino alle misure orientate verso la transizione energetica" ha affermato.
    "Cantico Ets" nasce come l'associazione senza scopo di lucro incaricata della gestione della Cer. "Una parte significativa degli incentivi generati dal suo funzionamento sarà destinata a finalità sociali e a progetti per il contrasto della povertà energetica nel territorio" ha spiegato l'assessora, ricordando poi che il progetto aveva avuto il sostegno del ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
    "Una Cer innovativa e sostenibile davvero, che può diventare un esempio per l'Italia" ha sottolineato la presidente della Regione Stefania Proietti, ex sindaca di Assisi.
    La Comunità è stata presentata nella sede della Fondazione Perugia, che ha finanziato l'iniziativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza