/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per il Festival del giornalismo 'l'edizione più partecipata'

Per il Festival del giornalismo 'l'edizione più partecipata'

A Perugia quasi 600 speaker e oltre 200 eventi

PERUGIA, 14 aprile 2025, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata definita "un'edizione straordinaria, la più partecipata di sempre" la 19/a del Festival internazionale del giornalismo, che dal 9 al 13 aprile ha visto quasi 600 speaker (tra giornalisti, attivisti, accademici e pionieri dell'innovazione mediatica) e oltre 200 eventi.

"Un'edizione tra le più dense di speaker di alto profilo, tra Nobel, Oscar, Pulitzer, figure autorevoli e iconiche del nostro tempo" hanno sottolineato soddisfatti Arianna Ciccone e Christopher Potter, fondatori di #Ijf.
    "Abbiamo già ricevuto proposte di panel da speaker e nuove offerte da sponsor per il prossimo anno, che segnerà un traguardo storico: la 20/a edizione" aggiungono.
    Nel 2025, l'obiettivo è stato chiaro.

"In un momento in cui disinformazione e propaganda arrivano anche dai vertici del potere - sottolinea Ciccone - il giornalismo è una forma di resistenza vitale. Ascoltare le voci che in ogni parte del mondo raccontano come si sopravvive a questi attacchi alla democrazia, è necessario e urgente".
    Gli speaker provenienti dall'Occidente all'Oriente, dall'America alla Cina, dall'Australia alla Palestina, dall'Ucraina al Canada, passando per Siria, Afghanistan, Europa e mondo arabo "hanno ritrovato a Perugia il loro punto d'incontro e da qui è partito un messaggio potente di fiducia, coraggio, resistenza" sottolineano gli organizzatori in un comunicato.
    In cinque giorni di festival, sono stati affrontati temi quali guerre, crisi del diritto internazionale, intelligenza artificiale, collasso dell'ecosistema informativo, giornalismo sotto attacco, clima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza