/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Serafico di Assisi dagli operatori lavanda piedi a disabili

Al Serafico di Assisi dagli operatori lavanda piedi a disabili

Presidente Di Maolo: 'Confermiamo il nostro sì alla vita'

ASSISI (PERUGIA), 17 aprile 2025, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Pasqua, all'Istituto Serafico di Assisi, medici, terapisti, operatori e la stessa presidente dell'istituto, Francesca Di Maolo, hanno compiuto la lavanda dei piedi ai ragazzi ospiti della struttura.
    La celebrazione, inserita nel cammino liturgico della Settimana santa, si è svolta come ogni anno nella cappella del Serafico ed è stato - spiega l'Istituto - "un momento sobrio, vissuto in silenzio e raccoglimento, che rinnova il gesto di Gesù nell'ultima cena e restituisce pienamente il senso di ciò che significa 'servire' l'altro con rispetto e umiltà".
    Protagonisti del rito non sono stati soltanto coloro che hanno compiuto il gesto, ma soprattutto i ragazzi che lo hanno ricevuto: "Con la lavanda dei piedi rinnoviamo il nostro impegno nel servizio, è un modo per confermare il nostro sì alla vita" ha spiegato Francesca Di Maolo.
    "Questa - ha aggiunto Di Maolo - non è una parentesi rituale, ma racchiude tutto il significato del nostro servizio quotidiano, perché ogni giorno gli operatori del Serafico curano, lavano, vestono, sostengono, consolano. Oggi ricordiamo a noi stessi che le nostre mani sono al servizio di un amore più grande. In questo mondo travolto dalle guerre ci auguriamo che oggi si possa riflettere sull'immenso valore di ogni vita umana".
    Il Serafico, infatti, ogni giorno si prende cura di bambini e giovani adulti con disabilità gravi e gravissime, accompagnandoli in percorsi educativi, sanitari e spirituali costruiti intorno alla persona. Nel gesto della lavanda dei piedi, vissuto da chi quotidianamente si prende cura dei ragazzi "c'è - viene spiegato - un messaggio forte: la cura non è solo professione, ma è soprattutto relazione fatta di rispetto e responsabilità condivisa, che trova il suo posto naturale nella fede e nella responsabilità per la vita dell'altro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza