/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prisco visita il comando dei vigili del fuoco di Perugia

Prisco visita il comando dei vigili del fuoco di Perugia

Sentito riconoscimento per intervento nell'incendio a Umbertide

PERUGIA, 22 aprile 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sottosegretario al ministero dell'Interno con delega ai vigili del fuoco, Emanuele Prisco, accompagnato dal capo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, Eros Mannino, e dal Prefetto di Perugia, Francesco Zito, ha fatto visita al comando dei vigili di Perugia.
    Le autorità sono state accolte dal comandante di Perugia, Valter Cirillo, e dal dirigente vicario, Andrea Marino ed hanno salutato e incontrato il personale in servizio, esprimendo il proprio "sentito riconoscimento" ai vigili del fuoco intervenuti nel vasto incendio che ha colpito la ditta di materiale plastico di Umbertide nella giornata di Pasqua.
    L'intervento, complesso e ancora in corso - spiegano gli stessi vigili del fuoco - ha visto e continua a vedere il coinvolgimento di tutte le squadre della centrale e di quasi tutti i distaccamenti del comando, con il supporto dei comandi limitrofi di Terni, Ancona e Macerata. Le operazioni, "lunghe e difficoltose", hanno richiesto un impiego massiccio di uomini e mezzi (oltre 15 mezzi di soccorso e 35 unità di personale) con l'utilizzo di tutte le professionalità necessarie. Grazie al tempestivo e coordinato intervento, è stato possibile contenere ulteriori danni, limitando il propagarsi delle fiamme e riducendo al minimo l'impatto ambientale. Un sentito ringraziamento è stato rivolto anche al personale che, in turno libero, è rientrato in servizio durante le festività, dimostrando la grande dedizione e lo spirito di servizio che caratterizzano il Corpo. Nella giornata odierna, le operazioni di soccorso proseguono con interventi di smassamento attraverso mezzi Gos (mezzi movimento terra) e lo spegnimento degli ultimi focolai attivi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza