Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 25 aprile Fondazione PerugiaAssisi si mobilita per pace

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il 25 aprile Fondazione PerugiaAssisi si mobilita per pace

Le iniziative proseguiranno fino al 9 maggio

PERUGIA, 23 aprile 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione PerugiaAssisi ha annunciato per venerdì 25 aprile, 80/o anniversario dalla Liberazione, una nuova fase della "Mobilitazione straordinaria" per "la pace contro tutte le stragi che si susseguono a Gaza, in Ucraina e in tante altre parti del mondo, contro la corsa al riarmo e l'aumento delle spese militari, la follia bellicista, l'impunità e l'illegalità internazionale, la propaganda e la censura di guerra". Proseguiranno fino al 9 maggio quando sarà ricordato l'80/o anniversario dalla fine della seconda guerra mondiale.
    Gli organizzatori hanno richiamato le parole di Papa Francesco, "dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra", e richiamando il motto di Aldo Capitini, ideatore della Marcia della pace Perugia-Assisi, hanno invitato tutti a "fare qualcosa per ricostruire una coscienza, una cultura e una politica di pace". All'iniziativa hanno aderito 606 persone, gruppi, associazioni, scuole ed enti locali impegnandosi ad organizzare - viene spiegato - centinaia di manifestazioni, marce, incontri e gesti di pace. Oltre 111 città italiane coinvolte di tutte le regioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza