Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bistocchi, il sistema penitenziario lontano dal suo scopo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bistocchi, il sistema penitenziario lontano dal suo scopo

'Le condizioni dei detenuti sono difficili e insostenibili'

PERUGIA, 02 maggio 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La notizia dell'ennesimo suicidio di un detenuto in carcere, a Terni, ci fa toccare con mano le difficoltà di un sistema penitenziario lontano dallo scopo previsto inizialmente dalla Costituzione, quello di una rieducazione capace di andare oltre lo stigma e di fornire ai detenuti gli strumenti per ripartire": è quanto osserva in una nota la presidente dell'Assemblea legislativa, Sarah Bistocchi.
    "Il dato, allarmante - prosegue - per cui sono 31 da inizio anno i detenuti che si sono tolti la vita dietro le sbarre, ci dice quanto le condizioni dei detenuti siano difficili e insostenibili. Occorre un chiaro passo in avanti e una seria riforma del sistema penitenziario, in modo che possa assolvere alla propria funzione originaria che è detentiva ma non punitiva. Il sovraffollamento e le condizioni delle carceri, oltretutto, penalizzano la permanenza dei detenuti ma anche il lavoro degli agenti e degli operatori, che invece vanno messi nelle condizioni di poter svolgere adeguatamente il loro lavoro.
    L'azione delle Istituzioni, su questo, dovrà essere coordinata, forte e unita. Per questo sono certa che anche come Assemblea legislativa avremo modo di incidere su questa battaglia civile che è ormai una piaga dei nostri giorni, una ferita su cui occorre mettere una volta per tutte un punto di sutura.".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza