Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, il sindacato porta avanti messaggio Papa Francesco

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Landini, il sindacato porta avanti messaggio Papa Francesco

Segretario Cgil ricorda parole 'date voce a chi non ha voce'

TERNI, 04 maggio 2025, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Papa Francesco ci ha detto 'date voce a chi non ha voce. Fate rumore'. È questo il messaggio che come sindacato portiamo avanti ogni giorno": lo ha affermato Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, oggi alla Cascata delle Marmore, parlando del ruolo del Pontefice in un momento storico segnato da disuguaglianze e guerre. "Con Papa Francesco - ha ricordato - abbiamo avuto un incontro con oltre 5mila delegati Cgil. Ci ha posto domande semplici ma fondamentali: perché una donna deve guadagnare meno di un uomo? Perché un giovane deve essere costretto ad emigrare? Perché si deve ancora morire sul lavoro? Perché i migranti sono sfruttati?".
    "Questo Papa ha saputo parlare a tutti, anche a chi non crede - ha sostenuto il segretario della Cgil - mettendo al centro il lavoro, la dignità della persona e la pace. Ha condannato la guerra, la violenza, e ci ha spinti a costruire un sindacato che non si limiti a rivendicare, ma che pratichi giustizia e solidarietà. Credo che oggi più che mai i valori che ha seminato vanno difesi e rilanciati. Anche per questo abbiamo scelto lo strumento del referendum: per restituire voce e potere a chi non ce l'ha".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza