Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mencaroni, dai dati sui redditi allarme che non si può ignorare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mencaroni, dai dati sui redditi allarme che non si può ignorare

'Serve agire con decisione su innovazione, formazione e imprese'

PERUGIA, 07 maggio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quello che emerge dal rapporto Istat "è un allarme che non possiamo ignorare. I dati sui redditi certificano una dinamica regressiva dell'Umbria che rischia di cristallizzarsi. Non possiamo accontentarci di una qualità della vita che resiste mentre l'economia arretra. Il benessere sociale è un patrimonio prezioso, ma da solo non basta: occorre rilanciare l'Umbria come territorio attrattivo, competitivo e capace di trattenere i giovani": è quanto osserva Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di commercio dell'Umbria.
    "Bisogna agire con decisione - prosegue Mencaroni - su tre fronti: innovazione, formazione e imprese. Servono investimenti mirati e strategie condivise tra istituzioni, università e sistema produttivo per dare impulso a un'economia in grado di generare valore aggiunto e occupazione qualificata. I dati sulle domande di brevetto ci dicono che siamo in ritardo, ma anche che c'è margine di crescita se si scommette sul capitale umano.
    Serve uno shock positivo: infrastrutture materiali e immateriali, digitalizzazione e filiere innovative. Servono scelte coraggiose", conclude Mencaroni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza